Eipass ed Ecdl: quali sono le differenze?

Nel mondo moderno, le competenze informatiche sono diventate fondamentali sia in ambito lavorativo che scolastico. Due delle certificazioni più riconosciute per attestare tali competenze sono Eipass e Ecdl. Sebbene spesso vengano confuse o utilizzate come sinonimi, esistono differenze significative tra le due. Questo articolo esplorerà in dettaglio le caratteristiche di Eipass e Ecdl, evidenziando le differenze principali per aiutare i lettori a scegliere la certificazione più adatta alle loro esigenze.

Che cos’è la certificazione Eipass?

Eipass (European Informatics Passport) è una certificazione internazionale che attesta le competenze digitali e informatiche di un individuo. Rilasciata dal Certipass, un ente internazionale, Eipass è riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e conforme agli standard comunitari europei. La certificazione è suddivisa in diversi percorsi, ciascuno dei quali è studiato per rispondere a specifiche esigenze lavorative o personali. Tra i percorsi disponibili di certificazioni Eipass troviamo Eipass Basic, Eipass Progressive, Eipass Personale ATA, Eipass Teacher, e molti altri.

La certificazione Eipass è utile in vari contesti:

  • scolastico e universitario: consente di acquisire crediti formativi.
  • concorsi pubblici: costituisce un titolo che può incrementare il punteggio in graduatoria.
  • ordini professionali: è valida per ottenere crediti formativi professionali obbligatori.
  • mercato del lavoro: migliora il curriculum vitae e facilita l’inserimento o l’avanzamento di carriera.

Per ottenere la certificazione Eipass, è necessario frequentare un corso specifico, che può essere seguito sia online che presso sedi accreditate. Al termine del corso, gli studenti devono sostenere un esame composto da 30 domande a risposta multipla, con un tempo massimo di 30 minuti per completarlo. Per superare l’esame, è necessario rispondere correttamente almeno al 75% delle domande.

Che cos’è l’Ecdl?

Ecdl (European Computer Driving Licence), nota anche come Patente Europea del Computer, è una certificazione che attesta le competenze informatiche di base e avanzate di un individuo. Introdotta in Italia nel 1997, è rilasciata dall’AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) e riconosciuta a livello europeo. La certificazione Ecdl è suddivisa in sette moduli, che coprono una vasta gamma di competenze informatiche, dalla gestione di file alla navigazione web, passando per l’uso di software di produttività.

La certificazione Ecdl è utile per:

  • ambito scolastico: riconoscimento di crediti formativi per l’esame di maturità.
  • concorsi pubblici: incrementa il punteggio in graduatoria.
  • università: può essere utilizzata come credito aggiuntivo.
  • mercato del lavoro: attesta le competenze informatiche richieste da molti datori di lavoro.

Per ottenere la certificazione Ecdl, è necessario seguire un corso, che può essere online o presso sedi accreditate. Al termine del corso, gli studenti devono sostenere un esame per ogni modulo. Per partecipare all’esame, è necessario possedere una skills-card, un documento ufficiale rilasciato dall’AICA.

Differenze tra Eipass ed Ecdl

Sebbene entrambe le certificazioni attestino competenze informatiche, esistono alcune differenze sostanziali tra Eipass e Ecdl.

Riconoscimento e validità

Eipass è riconosciuta a livello internazionale e non ha un termine di scadenza. Ecdl, invece, ha una validità limitata nel tempo e deve essere rinnovata periodicamente. Ad esempio, la Ecdl Full Standard ha una validità di tre anni, che dal 2020 è stata estesa a cinque anni con il nome di ICDL Full Standard.

Struttura dei corsi

Eipass offre percorsi specifici per diversi settori lavorativi, oltre ai percorsi base e progressivi. Questo permette agli utenti di scegliere il corso più adatto alle proprie esigenze. Ecdl, invece, è strutturata in moduli standardizzati che coprono una vasta gamma di competenze informatiche di base e avanzate.

Modalità di esame

Gli esami Eipass possono essere sostenuti interamente online, offrendo una maggiore flessibilità agli studenti. Gli esami Ecdl, invece, devono essere sostenuti presso sedi accreditate, anche se alcuni test possono essere effettuati online. Inoltre, l’esame Eipass può essere ripetuto senza costi aggiuntivi, mentre per Ecdl potrebbero essere previsti costi extra per ripetere i test.

Materiale didattico

Eipass fornisce materiale didattico specifico in base al corso scelto, garantendo una formazione mirata e completa. Ecdl offre materiale didattico standardizzato per tutti i moduli, il che può risultare meno personalizzato rispetto a Eipass.

Utilità in ambito lavorativo e scolastico

Entrambe le certificazioni sono utili per migliorare il curriculum vitae e incrementare le opportunità lavorative. Tuttavia, Eipass offre percorsi specifici per categorie professionali come il personale ATA, i docenti e i professionisti della sanità digitale, rendendola particolarmente adatta per chi cerca una certificazione mirata al proprio settore lavorativo.

Costi

I costi per ottenere le certificazioni possono variare. Eipass solitamente adotta un costo forfettario che include sia l’accesso alla piattaforma didattica che l’esame finale. Ecdl, invece, ha costi variabili in base al numero di moduli scelti e alla necessità di rinnovare la certificazione periodicamente.

Perché scegliere Eipass

Eipass è una scelta eccellente per chi cerca una certificazione flessibile, senza scadenza e con percorsi specifici per diversi settori lavorativi. La possibilità di sostenere gli esami online e di ripeterli senza costi aggiuntivi rende Eipass particolarmente conveniente. Inoltre, il riconoscimento internazionale e la conformità agli standard comunitari europei garantiscono una validità ampia e riconosciuta.

Perché scegliere Ecdl

Ecdl è ideale per chi cerca una certificazione standardizzata e riconosciuta a livello europeo. La sua lunga storia e il riconoscimento da parte di molte istituzioni scolastiche e lavorative la rendono una scelta affidabile. La struttura modulare permette di acquisire competenze specifiche in base alle proprie necessità, e il rinnovo periodico garantisce che le competenze siano sempre aggiornate.