Torna su
TELEFONO: +39 0737 786302

Il Pre-header come utilizzarlo per aumentare le aperture delle email

Email Marketing: cosa è il pre-header e a cosa serve?

Il pre-header (intestazione) è quella porzione di testo, una riga,  che precede il corpo dell’email, visibile dopo il subject nella preview del messaggio, in posta in arrivo dalle principali webmail e da mobile.

Il pre-header di solito ha questa forma: “se non visualizzi correttamente clicca qui”, perchè di norma l'intestazione è la prima riga del messaggio email.

Esempio negativo di pre-header

ESEMPIO CLASSICO DI PRE-HEADER

 

Ma il pre-header può essere personalizzato con un copy interessante, curioso, persuasivo e convincente, per stimolare l'utente ad aprire il messaggio.

Ad esempio il pre-header potrebbe essere:

  •  una sintesi del contenuto dell'email;
  • un approfondimento dell’oggetto che di solito è limitato a circa 30 caratteri;
  • un invito a diventare fan su Facebook o follower su Twitter;
  • il link di disiscrezione alla mailing list (rendere semplice e rapido l’azione di cancellazione impedisce che l’utente cestini direttamente la nostra email o peggio la segnali come spam);
  • un link al download di un ebook o whitepaper;
  • l'avviso di un coupon o della spedizione gratuita nel caso di un e-commerce.

Di seguito riporto due esempi efficaci di pre-header (clicca sull'immagine per ingrandirla):

Esempio di pre-headerIn questo esempio il pre-header approfondisce il contenuto del subject e cattura l’attenzione dell’utente con una domanda.

Esempio di pre-header

In questo secondo esempio si invita a diventare fan e follower.

Come si inserisce il pre-header

Il codice HTML ci consente di aggiungere l'intestazione al messaggio e di nasconderla poi al momento dell’apertura.

Il pre-header si inserisce nel codice html della dem subito dopo il TAG <body>. Approfondisci gli aspetti tecnici qui.

Testare quale pre-header funziona meglio

Come al solito nell’ambito dell’email marketing è buona prassi testare, con un test A/B, due varianti della stessa comunicazione per valutare quale produce risultati migliori. In questo caso andremo a inviare due comunicazioni diversificate solo dal contenuto del pre-header a due gruppi casuali di una stessa lista. Così potremo sapere quale pre-header funziona meglio e incide positivamente sul tasso di open rate del messaggio email.

Il processo di conversione

Nell'email marketing l'open rate, tasso di apertura,  è un dato importante, è uno step significativo nel possibile processo di conversione: se l'utente non apre il messaggio, non leggerà mai la nostra comunicazione e tanto meno  farà un click per arrivare al nostro sito, e-commerce o alla landing page e completare l'azione da noi desiderata (obiettivo): contattarci via email o telefono, acquistare online, compilare il form.

Esercitiamoci a creare pre-header interessanti per i nostri potenziali clienti e consumatori.

--> E se vuoi che ti diamo una mano per creare dem e newsletter efficaci SCRIVICI oppure dai un'occhiata ai progetti che curiamo per i NOSTRI CLIENTI.

Lucia Picciaiola - Responsabile Comunicazione BusinessFinder

[Fonte immagine articolo: Infografica EmailCritic http://emailcritic.com/wp-content/uploads/2013/03/Email-Newsletter-Design-Best-Practises-Infograph.jpg]